Tortini Salati di Zucchine e Ricotta


DSC_9830

 

DSC_9835 (1)

  • 1 zucchina media
  • 100 gr di farina 00
  • 80-90 ml di latte
  • 1 uovo
  • 130 gr di ricotta
  • 40 gr di parmigiano grattugiato
  • 8 gr di lievito istantaneo per torte salate

Tagliate la zucchina a tocchetti e rosolare in padella con l’olio, salate.

In una ciotola unite farina setacciata, lievito, un pizzico di sale, parmigiano. In un’altra ciotola mescolate la ricotta, l’uovo, il latte. Aggiungete le zucchine intiepidite a questo ultimo composto. Ora unite i due composti e mescolate molto delicatamente.

Prendete degli stampini da muffin in alluminio usa e getta, imburrateli (a me ne sono venuti 8 pezzi). Riempite gli stampini per ¾ ed infornate nel forno caldo a 180 gradi per circa 30 minuti. Fate intiepidire. Sono buonissimi anche il giorno dopo.

Una variante più appetitosa potrebbe essere quella di rivestire gli stampini con delle fette sottili di zucchine grigliate prima di versare il composto.

 

 

Pubblicità

Cheesecake al Cioccolato


DSC_9716

 

DSC_9717

 

 

Golosissima torta per i 15 anni di Leo. Ricca, morbida e cioccolatosa da leccarsi i baffi!

  • 200 gr di biscotti secchi (io ho usato i digestive)

  • 100 gr di burro fuso

  • 2 cucchiai di cacao amaro

  • 250 gr di ricotta

  • 250 gr di mascarpone

  • 3 uova (albumi + tuorli)

  • 80 gr di zucchero

  • ½ stecca di vaniglia o 1 bustina di vanillina

  • 1 cucchiaio di maizena

  • 200 gr di cioccolato fondente

  • 100 ml di panna fresca

  • riccioli di cioccolato bianco e fondente

Tritate i biscotti e mescolateli con il busso fuso ed il cacao setacciato. Amalgamate e versate il composto, schiacciando bene, sul fondo di uno stampo a cerniera da 24 cm la cui base sarà ricoperta con carta da forno.

Lasciate riposare in frigo per almeno 30 minuti. Lavorate a neve gli albumi.

Preparate il composto di zucchero, ricotta, mascarpone, tuorli ed i semini della vaniglia. Amalgamate bene ed aggiungete delicatamente gli albumi. Unite il cucchiaio di maizena o farina. Versate il composto sulla base di biscotti. In forno a 180° per circa 40-50 minuti.

Fate raffreddare. Preparate la ganache facendo sciogliere, mescolando, il cioccolato e la panna in un pentolino. Quando sarà tiepida versate la ganache sulla torta.

Decorate la torta con i riccioli di cioccolato bianco e fondente. Tenete in frigo per qualche ora prima di gustarla.

 

Torta Soffice Ricotta e Fragole


DSC_9498

 

DSC_9499

 

 

Una piacevole torta soffice e fresca. L’ho preparata per una merenda in giardino il giorno del 1° maggio. Nonni e nipotini hanno gradito molto, è finita in fretta ….. per fortuna avevo una crostata di riserva!

  • 250 gr di farina

  • 200 gr di zucchero

  • 4 uova

  • 500 gr di ricotta di pecora

  • 1 bustina di lievito

  • fragole a volontà

  • poco liquore (facoltativo) io ho messo un po’ di crema di limoncello

  • scorza grattugiata di un limone

Montate e neve gli albumi. A parte lavorate i tuorli con lo zucchero. Unite la ricotta e mescolate bene. Aggiungete la farina ed lievito setacciati, la scorza del limone, eventuale liquore. Unite gli albumi e le fragole tagliate a pezzetti. Mescolate delicatamente.

Versate il composto in uno stampo da 24 cm imburrato ed infarinato o foderato con carta da forno.

In forno a 170° per circa 50 minuti (se avete aggiunto il liquore cuocete anche per 60 minuti – prova stecchino).

Quando la torta sarà fredda spolverate con zucchero a velo.

In alternativa alle fragole potete utilizzare le pesche o la frutta che più vi piace.

 

Torta Ricotta e Amaretti


DSC_5509

DSC_5510

Ho provato per la prima volta questa buonissima torta qualche tempo fa. Ieri, in una domenica pomeriggio un po’ noiosa, ho deciso di rifarla. Buonissima!

Per la frolla

  • 300 gr di farina

  • 110 gr di burro morbido

  • 150 gr di zucchero

  • 1 uovo + 1 tuorlo

  • ½ bustina di lievito per dolci

  • 1 bustina di vanillina

Per la farcia

  • 300 gr di ricotta di pecora

  • 100 gr di zucchero

  • 50 gr di mandorle tritate

  • 100 gr di amaretti tritati

  • 1 uovo

In una ciotola mescolate gli ingredienti del ripieno e tenete da parte. Per la frolla mescolate la farina, il burro, l’uovo intero più il tuorlo, il lievito, lo zucchero e la vanillina. Lavorate bene l’impasto.

Prendete una parte della frolla e foderate una teglia (stampo 22-24) imburrata ed infarinata o ricoperta da carta da forno (io ho usato i contenitori di alluminio per comodità: se la torta non esce agevolmente si posso tagliare i bordi della teglia con le forbici). Fate anche i bordi laterali. Versate il ripieno, livellate con un cucchiaio. Ricoprite la torta con la frolla rimasta ridotta in briciole.

In forno statico a 180° per circa 35-40 minuti. Una volta fredda spolverate con tanto zucchero a velo.

Data la presenza della ricotta è meglio conservare in frigo.

A noi è piaciuta!!!!!!

Pandispagna Ripieno


DSC_5348

DSC_5349

Pandispagna morbidissimo e goloso con un ripieno di ricotta.

Per il pandispagna

  • 3 uova a temperatura ambiente

  • 125 gr di zucchero

  • 125 gr di farina

  • 1 pizzico di sale

  • 1 bustina di vanillina

Per il ripieno

  • 500 gr di ricotta

  • 1 uovo

  • 70 gr di zucchero

  • qualche cucchiaio di rum

  • gocce di cioccolato

Con la carta da forno ricoprite il fondo di uno stampo già imburrato.

Preparate il ripieno mescolando tutti gli ingredienti.

A parte preparate il pandispagna montando per almeno 10 minuti le uova con lo zucchero, aggiungete successivamente la farina, il sale e la vanillina. Mescolate bene.

Versate il composto di ricotta al centro dello stampo lasciando circa 2 centimetri di spazio vuoto tra il bordo ed il ripieno.

Ricoprite il tutto con l’impasto del pandispagna che andrà a riempire anche il bordo vuoto.

In forno a 180° per circa 30-40 minuti.

Togliete la torta dal forno, aspettate un po’ e poi rovesciatela, fate raffreddare su una gratella.  Quando sarà fredda potete spolverare con zucchero a velo.

Voci precedenti più vecchie

Inserisci l'indirizzo Email

Unisciti a 294 altri iscritti