Rosti di Patate, Formaggio e Cipolle


rosti di patate formaggio e cipolle

  • 900 gr di patate
  • 1 cipolla grattugiata
  • prezzemolo fresco tritato
  • 50 gr formaggio emmenthal
  • 2 cucchiai di olio di oliva
  • burro
  • sale e pepe

Sbollentate le patate per 10 minuti e lasciate raffreddare. Sbucciatele e grattugiatele a scaglie.

Aggiungete, mescolando, la cipolla, il formaggio ed il prezzemolo. Condite con sale e pepe.

Dividete il composto in 4 tortini.

Scaldate l’olio in una padella insieme al burro e cuocete i tortini a fuoco abbastanza alto per circa un minuto. Durante la cottura teneteli ben schiacciati per farli cuocere bene anche all’interno.

Abbassate la fiamma e proseguite la cottura per altri cinque minuti circa, devono essere ben dorati.

Per renderli ancora più gustosi potete aggiungere all’impasto delle patate anche della pancetta affumicata o dello speck a cubetti già rosolati.

Pubblicità

Risotto alla Zucca


  • 300 gr di riso per risotti
  • 300 gr di zucca (senza buccia)
  • burro
  • ½ cipolla
  • 1 lt abbondante di brodo (anche di dado)
  • parmigiano grattugiato

 

Iniziate a preparare il brodo.

Tagliate la zucca a pezzettini e mettetela in padella con  poco olio, burro e una parte di cipolla tagliata sottilmente. Fate cuocere per circa 10 minuti, eventualmente aggiungete poca acqua o poco brodo, la zucca deve diventare molto morbida.

In una pentola mettete il burro, poco olio, poca cipolla ed il riso.

Tostate il riso per qualche minuto ed iniziate a versare il brodo. Aggiungetene ogni qualvolta il riso lo abbia assorbito. Mescolate sempre.

Dopo circa 15 minuti di cottura del riso aggiungete la zucca e continuate a mescolare fino a cottura totale.

Spegnete il fuoco, spolverate con parmigiano ed una noce di burro. Continuate ad amalgamare,  fate riposare per qualche minuto prima di servire un bel risotto cremoso.  A piacere aggiungete del pepe nero macinato.

Gnocchetti Philadelphia e Zafferano


  • 600 gr di gnocchi di patate
  • 1 bustina di zafferano
  • 2 conf. di Philadelphia
  • burro
  • ½ cipolla

 

Fate bollire l’acqua per gli gnocchi. Salate.

Mettete in padella una noce di burro con la cipolla tagliata a fettine. Togliete la cipolla e mettete il formaggio cremoso, fate sciogliere bene, aiutatevi con qualche cucchiaio di acqua calda della pasta, aggiungete la bustina di zafferano. Si deve formare una crema giallina.

Versate in padella gli gnocchi cotti ed amalgamate bene a fuoco spento.

A piacere una spolverata di parmigiano.

Risotto Salsiccia e Provola Affumicata


  • 300 gr di riso per risotti
  • 1 provola affumicata
  • 3 salsicce macinate
  • 1 lt di brodo (anche di dado)
  • burro
  • ½ cipolla
  • poco parmigiano grattugiato
  • olio

 

Preparate il brodo. Deve essere sempre caldo.

In una padella mettete poca cipolla e le tre salsicce tagliate a pezzetti con le mani, un filo di olio e lasciate cuocere per qualche minuto.

Iniziate la cottura del riso in una pentola mettendo poco olio, il burro, la cipolla ed il riso. Fate tostare per pochi minuti e poco alla volta aggiungete il brodo.

Ogni qualvolta il riso assorbirà tutto il brodo ne aggiungerete dell’altro, fino al termine della cottura (circa 20-25 minuti). Amalgamate sempre.

Prima del raggiungimento della cottura aggiungete i pezzetti di salsiccia. Continuate a mescolare con un cucchiaio di legno.

In ultimo, a fuoco spento, mantecate con la provoca affumicata tagliata a pezzetti ed una manciata di parmigiano.

Il risotto rimarrà morbido e cremoso. Spolverate con pepe nero.

 

Zuppa di Fagioli


  • 2 barattoli di fagioli cannellini
  • 4-5 cucchiai di passata di pomodoro
  • 80 gr di pancetta a dadini
  • 1 lt scarso di acqua
  • carota, cipolla, sedano per il soffritto
  • 2 dadi
  • 4  foglie di salvia
  • 300 gr di pasta piccola rigata (ditalini rigati o  “pasta mista” della barilla)

 

Tritate la carota, il sedano e la cipolla e metteteli in una pentola con l’olio. Fate soffriggere un po’, aggiungete la pancetta a dadini e successivamente i fagioli.

Sempre mescolando con un cucchiaio di legno, unite i dadi e la polpa di pomodoro.

Dopo qualche minuto aggiungete l’acqua, il sale e fate cuocere per circa 30 minuti.

Mettete a cuocere la pasta in questo brodo, unite le foglie di salvia.

Un paio di minuti prima della fine della cottura spegnete il fuoco e fate riposare.

Se vi sembra troppo densa tenete pronta un po’ di acqua calda per allungare la zuppa.

Servite con dei crostini.

 

Voci precedenti più vecchie

Inserisci l'indirizzo Email

Unisciti a 294 altri iscritti