Polpette di Pane e Zucchine


DSC_9535

 

DSC_9536

 

 

Deliziose polpette da fare in poco tempo e con pochi ingredienti, ad esempio la domenica sera, dopo il bivacco pomeridiano, quando vai ad aprire il frigorifero per scoprire che dentro non c’è quasi nulla …..

  • 200 gr circa di pane raffermo

  • 3 zucchine medie

  • 3 uova medie (io ne avevo 2 grandi)

  • pangrattato q.b.

  • formaggio grattugiato a piacere

  • sale, pepe

  • olio per friggere

Tagliate le zucchine a pezzetti piccolissimi o grattugiatele. Mettetele a scolare con un po’ di sale. Tagliate a pezzetti molto piccoli anche il pane. Strizzate le zucchine e mettetele in una ciotola insieme al pane, alle uova, al formaggio, sale e pepe. Amalgamate bene, se l’impasto è troppo morbido potete aggiungere il pangrattato.

Bagnatevi le mani e fate delle polpette. Friggete in olio bollente, girandole, fino a quando non saranno dorate.

 

Pubblicità

Torta Salata Porri e Speck


torta salata porri e speck 2

  • 1 rotolo di pasta sfoglia

  • 150 gr di speck tagliato a listarelle

  • 2-3 porri

  • 100 gr di fontina

  • 2 uova

  • poco vino bianco

  • 1,5 dl di panna fresca

  • 1,5 dl di latte

  • olio, sale, pepe

Stendete la pasta sfoglia e foderate una tortiera.  Bucherellatela con la forchetta per non farla gonfiare durante la cottura.

Private i porri della parte verde e tagliateli a fettine sottili, metteteli in una padella con olio, qualche cucchiaio di vino bianco, sale e fate cuocere per 5-6 minuti.

Distribuite i porri sulla pasta, adagiatevi sopra la fontina a dadini e lo speck.

In una ciotola sbattete le uova, la panna, il latte, poco sale. Sbattete leggermente e versate il composto nella tortiera sopra la fontina e lo speck.

Cuocete in forno preriscaldato a 180° per circa 30 minuti.

Servite la torta calda o tiepida.

Crostata ai Formaggi


crostata ai formaggi

Per la Pasta

  • 150 gr di burro a temperatura ambiente

  • 150 gr di zucchero

  • 1 uovo

  • 250 gr di farina

  • 1 bustina di lievito

  • 1 bustina di vanillina

  • 1 pizzico di sale

Per il ripieno

  • 250 gr di mascarpone

  • 200 gr di philadelphia

  • 2 tuorli d’uovo

  • 2 cucchiai di zucchero

  • pinoli tostati

Mettete la farina a fontana, aggiungete l’uovo e lo zucchero. Mescolate amalgamando la farina. Aggiungete la vanillina, il lievito, il sale ed il burro morbido.

Dopo aver ottenuto una palla prendetene circa 2/3, tirate la pasta con il mattarello e foderate una teglia ricoperta di carta da forno, fate un bordino di pasta.

Mescolate i vari ingredienti del ripieno e farcite l’involucro. Con la rimanente pasta fate delle striscioline come per la crostata.

Cuocete in forno preriscaldato a 180° per circa 40 minuti circa.  Spolverate con zucchero a velo.

Scampi e Patate


scampi e patate

  • 600 gr di scampi

  • 2 patate

  • 30 gr di prezzemplo

  • ½ bicchiere di vino bianco

  • ½ spicchio di aglio

  • sale, olio, pepe

Sgusciate gli scampi crudi, togliete il filetto nero intestinale e conditeli con olio, sale e pepe. Lasciate insaporire.

Mettete a bollire le teste e i gusci degli scampi con il vino bianco e un mestolo di acqua; sale e pepe e lasciate ridurre fino a quando non sarà un fondo ristretto. Passatelo con il colino.

Frullate il prezzemolo con pochissimo aglio e un po’ di olio.

Sbucciate ed affettate le patate a fette sottili. Friggetele, salatele e disponetele sul piatto. Saltate gli scampi in padella per qualche minuto, adagiateli sulle patate, irrorateli con il prezzemolo frullato e con il fondo di vino. 

Cosce di Pollo Panate


cosce di pollo panate

  • 4 cosce di pollo
  • 2 uova
  • pangrattato
  • 200 ml di vino bianco
  • olio di semi
  • sale
  • rosmarino

Lavate le cosce di pollo e lasciatele marinare per circa un’ora nel vino.

Sbattete le uova in una ciotola, unite il sale, il rosmarino tritato ed il pangrattato fino a formare una pastella.

Passate le cosce di pollo nella pastella preparata e fatele friggere in padella con l’olio per circa 20 minuti girandole spesso. Fate asciugare su carta assorbente.

Servite con una insalata fresca e pomodorini.

Voci precedenti più vecchie

Inserisci l'indirizzo Email

Unisciti a 294 altri iscritti