Torta di Natale


DSC_5542

DSC_5545

Un’altra semplice torta natalizia da regalare ad amici cari.

Torta al cioccolato molto golosa, farcita con crema chantilly e granella di nocciole, ricoperta con pasta di zucchero e zuccherini argentati.

Buonissima!!

Pubblicità

Torta Natalizia


DSC_5530

DSC_5532

E’ di nuovo Natale. Ho preparato questa tortina con molto piacere. E’ piccola e secondo me ha il bello della semplicità.

Torta al cioccolato, farcita con crema pasticcera e gocce di cioccolato, ricoperta con pasta di zucchero con i colori del Natale.

Auguri a tutti!!

Cupcake Simpatici


DSC_5512

 

DSC_5519

 

DSC_5514

I cupcakes mettono sempre allegria, quando poi hanno una faccia simpatica addentarli è ancora più piacevole.

Ho realizzato questi dolcetti al limone e li ho ricoperti con la pasta di zucchero colorata. Un simpatico omaggio a dei bambini golosi.

Per ottenere circa 12 cupcakes ho utilizzato:

  • 150 gr di farina
  • 120 gr di burro
  • 100 di zucchero
  • 2 uova
  • ½ limone (scorza + succo)
  • ½ bustina di lievito

Montate il burro morbido con lo zucchero, unite le uova continuando a montare. Incorporate lentamente la farina ed il lievito, successivamente aggiungete il succo e la scorza grattugiata del limone.

Versate il composto nei pirottini, riempite per circa ¾, cuocete in forno caldo a 170° per circa 20-25 minuti.

Decorate con il frosting o con la pasta di zucchero.

Torta Ricotta e Amaretti


DSC_5509

DSC_5510

Ho provato per la prima volta questa buonissima torta qualche tempo fa. Ieri, in una domenica pomeriggio un po’ noiosa, ho deciso di rifarla. Buonissima!

Per la frolla

  • 300 gr di farina

  • 110 gr di burro morbido

  • 150 gr di zucchero

  • 1 uovo + 1 tuorlo

  • ½ bustina di lievito per dolci

  • 1 bustina di vanillina

Per la farcia

  • 300 gr di ricotta di pecora

  • 100 gr di zucchero

  • 50 gr di mandorle tritate

  • 100 gr di amaretti tritati

  • 1 uovo

In una ciotola mescolate gli ingredienti del ripieno e tenete da parte. Per la frolla mescolate la farina, il burro, l’uovo intero più il tuorlo, il lievito, lo zucchero e la vanillina. Lavorate bene l’impasto.

Prendete una parte della frolla e foderate una teglia (stampo 22-24) imburrata ed infarinata o ricoperta da carta da forno (io ho usato i contenitori di alluminio per comodità: se la torta non esce agevolmente si posso tagliare i bordi della teglia con le forbici). Fate anche i bordi laterali. Versate il ripieno, livellate con un cucchiaio. Ricoprite la torta con la frolla rimasta ridotta in briciole.

In forno statico a 180° per circa 35-40 minuti. Una volta fredda spolverate con tanto zucchero a velo.

Data la presenza della ricotta è meglio conservare in frigo.

A noi è piaciuta!!!!!!

Cornetti per la Colazione


DSC_5505

DSC_5506

In una noiosa domenica invernale ho pensato che avrei anche potuto dedicarmi ad un’attività che richiedesse un po’ di tempo … qualcosa di lievitato.

Ho trovato una ricetta semplice sulla confezione della farina manitoba, mi sono detta “proviamo”.

  • 500 gr di farina manitoba

  • 1 cubetto di lievito di birra

  • 190 gr di acqua tiepida

  • 80 gr di zucchero

  • 100 gr di burro fuso

  • 2 uova (tuorli + albumi)

  • 1 bustina di vanillina

  • 1 cucchiaino di sale fino

1° impasto

Sulla spianatoia versate 300 gr di farina, il lievito sciolto in poca acqua tiepida e 150 gr di acqua tiepida anch’essa. Impastate e mettete a lievitare per 40 minuti nel forno spento in una ciotola coperta da pellicola trasparente.

2° impasto

Mescolate 200 gr di farina, lo zucchero, il burro, 2 tuorli, il sale, la vanillina, 40 gr di acqua. Fate un impasto ed unitelo al primo lavorando fino ad ottenere un unico impasto liscio ed omogeneo. Fate lievitare per 10 minuti.

Stendete l’impasto sottile su un piano infarinato usando il mattarello. Ritagliate dei triangoli di circa 12-15 cm di base ed arrotolateli su se stessi iniziando dal lato lungo. Sistemateli su una placca foderata con carta da forno, lasciate lievitare ancora per un’ora e mezza.

Spennellate i cornetti con l’albume rimasto amalgamato con 2 cucchiaini di zucchero.

A piacere potete spolverare con un po’ di zucchero di canna.

In forno a 180° per circa 15 minuti.

Una volta freddi potete gustare i cornetti con la marmellata, la nutella, il miele o cosparsi di zucchero a velo.

A noi sono piaciuti.

Inserisci l'indirizzo Email

Unisciti a 294 altri iscritti